La lettura è vivamente sconsigliata agli astemi, a coloro che non cambiano mai idea, a coloro che non commettono peccati di gola, agli eno – snob, a chi segue con scrupolo certosino una dieta dimagrante, a chi crede che il cocktail di scampi sia un drink …
Se non appartieni a nessuna delle precedenti categorie prosegui pure..
“DA DOVE COMINCIAMO?”
La domanda delle domande, che a mio avviso ha solo una risposta possibile, e cioè …
DA ZERO..
Iniziamo bene!!! .. e direi (filosofeggiando come mio solito) che la risposta non è casuale …
Lo zero equivale ad una mancanza ad un vuoto da riempire, equivale al nulla …
Nulla è più interessante del nulla, nulla è più
intrigante del nulla e nulla
è più importante del nulla.
Lo zero è uno degli argomenti preferiti dai
matematici, un autentico vaso di Pandora, per
curiosità e paradossi.
(Cit. Ian Stewart)
A questo punto se non sei propenso alle discettazioni allora non potrai certo tollerare questi voli Pindarici [che amo in maniera smodata perché sono letteralmente stregata dalla lingua italiana e perché, cosa non meno trascurabile, sono gli unici che non hanno subito la concorrenza delle low cost … vabbè meglio sorVOLARE],
MA, TORNANDO A NOI …
Oltre agli eno-curiosi, eno-esploratori, eno-tifosi, eno-professionisti, eno-sperimentatori ci siamo noi i “Discettatori Erranti” … Cosa? Chi? Sembrerebbe il nome di un gruppo musicale poco promettente?? Acqua, acqua. Vediamo un po’?!?!!! Svitati che mentre camminano farfugliano qualcosa?? Fuochino
Il Discettatore Errante è un appassionato di vino, di cucina, di musica, di arte, di cultura, di bellezza, di territorio, di viaggi, di letteratura e si circonda di persone che condividono le sue passioni ed aspira a diventare un gastroerudito…
Cosa ci accomuna?
Il vivo interesse per il settore enogastronomico, l’impegno nella costruzione di un eno-bagaglio di conoscenze allo scopo di acquisire consapevolezza nel consumo del vino e del cibi, l’essere attivi visitatori di enoteche e cantine, la partecipazione ad eventi, un desiderio di conoscere attraverso l’esperienza diretta ed il coinvolgimento di tutti i sensi.
Non ci fermiamo alle apparenze, ricerchiamo l’ identità nei prodotti e nei luoghi, abbiamo spiccata attitudine a fare della cultura del vino un occasione di esperienze e di condivisione più che di apparenze.
Nelle pagine che seguono troverai i nostri suggerimenti per “sorseggiare ed assaggiare” il nostro stupendo “BelPaese”.
Caro internauta, utente Facebook, utente Twitter prima che tu concluda la tua lettura voglio rassicurarti che questa introduzione non è stata scritta sotto l’effetto di alcol.
All’ internauta che si fosse malauguratamente imbattuto in questo blog consigliamo di
“LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PER L’USO”
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso